Beh la risposta a questa domanda è:”Molto o molto poco”, come visto in altri contesti dipende dal tipo di utilizzo del monitor che andiamo a comprare. Premettendo che consiglio sempre di comprare un monitor full hd, spesso anche prendere un compromesso hd ready rappresenta una valida alternativa. Se abbiamo un computer abbastanza datato, non ci servono feature particolari e il nostro budget è molto ristretto recuperare un monitor anche datato di risoluzione inferiore non è sempre un errore.
Se l’uso che devo farne è standard, vale a dire composizione di mail, testi e cartelle di lavoro, oltre alla navigazione standard su internet, potrei anche rinunciare al full hd, a patto di non voler vedere film a ottima risoluzione. Anche vedendo in HD Ready ( 1280 x 720 pixel o 1366 x 768 pixel) ho contenuti di indubbia qualità, non è che se oggi non hai un video in full hd automaticamente hai a che fare con un contenuto di bassa qualità video, anzi.
Anche l’HD Ready può ancora dire la sua
Per gli utilizzi standard avremo comunque un’immagine a video più che accettabile, e gli stessi siti web o applicativi office saranno aperti quasi a tutto schermo di standard, occupando buona parte dell’immagine a nostra disposizione. Se poi devo anche giocare e come detto il mio PC non è il top, in HD Ready anche un hardware datato, in casi extremis scendendo a compromessi sui dettagli, è in grado di far girare e quindi giocare anche ai titoli più recenti. La scelta del monitor può dunque anche farci avere un compromesso in questo senso.
Fattore di cui tenere conto è anche la distanza da cui guarderemo l’immagine, per scegliere sia risoluzione e volendo anche diagonale. A distanza standard di una trentina di centimetri o più non avremo nessun problema a livello di definizione, anzi. Se poi ci ritroveremo a guardare qualche film magari in compagnia seduti comodi ad una distanza superiore, non dico che non avremo differenze dal full hd, ma la qualità d’immagine sarà tutt’altro che scarsa.
E le risoluzioni superiori?
Bisogna optare invece per le risoluzioni superiori a patto di avere un computer abbastanza prestante da riuscire a gestirle, e successivamente fare un’analisi dei software che si utilizzano. Come detto spesso la possibilità di avere più spazio a livello di pannello e allo stesso tempo definizione grazie ad una risoluzione Quad HD o 4K può rivelarsi un ottimo vantaggio per l’ottimizzazione del flusso di lavoro e della gestione del proprio multitasking.
Stesso discorso dell’HD Ready per il gaming.
Quando giochiamo gestire quantità di pixel superiori, che diventano il quadruplo del full hd in 4K ad esempio, comporta la necessità di avere un hardware più prestante, quindi se dovete anche giocare accertatevi di riuscire a supportare i giochi con risoluzione superiore con la scheda video che avete. A questo proposito basta fare una ricerca in rete e guardare i benchmark per avere un’idea precisa delle proprie possibilità. Un investimento superiore comporta sempre dei vantaggi in più, tenetelo presente e se la differenza è poca tra un full hd o un quad hd, il consiglio è di preferire quest’ultima soluzione.