Il Samsung U28D590 non è un monitor come gli altri, stavolta parliamo di un prodotto di fascia alta dal costo effettivamente consistente, ma si sa, la qualità e le prestazioni si pagano. È bene precisare che si tratta di un monitor 4K, ovvero 3840×2160, una risoluzione che prevede ben otto milioni di pixel, ovvero quattro volte quelli che vediamo in full hd. Con una risoluzione del genere è lecito aspettarsi delle immagini veramente stupefacenti e di una definizione senza precedenti, è un po’ questo il potenziale del 4K.
Abbiamo a che fare con uno schermo con diagonale da 28 pollici, che ci troveremo ad usare senza problemi, soprattutto in multitasking. La risoluzione quattro volte superiore permette di gestire ancora più finestre e elementi su schermo contemporaneamente senza nessun tipo di perdita di qualità. La diagonale tanto grande non fa che aiutare questo tipo di utilizzo, permettendoci di avere a disposizione un’area veramente grande su cui lavorare e visualizzare più di due, tre elementi contemporaneamente pur mantenendo un’ottima visione periferica degli elementi a schermo.
Qualità e design
Il design di questo monitor è senza precedenti, minimale e d’impatto allo stesso tempo. Il tocco di classe oltre alla solita cornice sottile di Samsung è la base in metallo dove è riportato il modello del monitor e il fatto che si tratta di pannello con risoluzione UHD, Ultra HD. Eccezionale per il prezzo a cui viene proposto, trattandosi di un monitor 4K, rappresenta davvero un valore aggiunto per la nostra produttività. Da sottolineare poi l’incredibile qualità e quantità dei colori codificata, che passa dai 16,7 milioni presenti sugli altri monitor attualmente disponibili a 1 miliardo di colori codificati, per una profondità e un dettaglio veramente senza precedenti.
Abbiamo in entrata due porte HDMI e una Display Port. È bene precisare che che lo standard HDMI, attualmente alla versione 1.4 permette il passaggio dei contenuti in 4K fino a 30 hz, mentre solo tramite interfaccia display port abbiamo i 60 hz, necessari per una fluidità d’immagine totale, in caso di riproduzione di video o film particolarmente concitati. L’esempio è il classico film d’azione con sequenze ad alta velocità. Da segnalare poi la possibilità di affiancare a metà schermo due fonti diverse, praticamente è come avere due monitor full hd in verticale affiancati.
Lavoro, entertainment e gaming in un solo monitor
Nonostante si tratti di un monitor pensato per l’utilizzo di tipo professionale data la profondità dei colori e l’altissima risoluzione, abbiamo anche qualità per l’utilizzo gaming di alto livello. Abbiamo un tempo di risposta di un solo millisecondo, il top per chi cerca il massimo delle prestazioni anche in gioco, che sia online, multiplayer locale o competitivo. Presente inoltre la modalità gioco che automaticamente setta il monitor al meglio della resa a seconda del gioco che stiamo giocando.
Presente inoltre la funzionalità PIP personalizzabile tranquillamente e con la possibilità di visualizzare anche contenuti in full hd nel riquadro apposito, per la massima risoluzione anche in condizioni di riproduzione multipla da fonti differenti. Se avete il budget a disposizione si tratta senza dubbio di un monitor da tenere in considerazione, a mio parere uno dei migliori monitor Ultra HD attualmente in circolazione.