Torniamo a parlare di monitor top con questo Benq XL2430T, uno schermo pensato e realizzato per l’utilizzo in ambito gaming, con funzioni veramente interessanti e prestazioni di prim’ordine. Anche i gamer più appassionati troveranno in questo schermo il punto di riferimento per il gaming casalingo, online e anche quello competitivo. Specialmente per quest’ultimo ci sono delle feature parecchio interessanti, riguardo i profili da portare da un posto all’altro nella massima semplicità.
Andiamo con ordine però, partiamo dal tipo di design e dalle ottime caratteristiche tecniche. Parliamo di un pannello a LED con risoluzione full hd, il punto di riferimento oggi disponibile anche lato gaming, dato che per gestire risoluzioni superiori e riuscire a spremere al massimo questo schermo occorre un comparto grafico di prim’ordine sul proprio PC, perché specie sui giochi più veloci come gli FPS, bisogna andare a produrre in qualsiasi situazione anche più dei 60 fps di riferimento per la massima fluidità, dato che questo schermo dispone di 1 solo millisecondo di tempo di risposta e di una frequenza di aggiornamento di 144 hz, praticamente il meglio.
Il top, c’è bisogno di altro?
Oltre al solito ottimo contrasto dinamico, che si attesta con un rapporto di 12.000.000:1, abbiamo anche una luminosità superiore agli standard, che arriva fino a 350 cd/m². Abbiamo a disposizione praticamente ogni tipo di entrata per la connettività. Due porte HDMI, una VGA, una DVI e una Display Port. Ovviamente è possibile anche collegare più dispositivi per passare da una sorgente all’altra tramite la semplice pressione di un tasto. La diagonale da 24 pollici completa tutto l’ecosistema del monitor, dato che garantisce il miglior compromesso tra grandezza dello schermo e visione periferica costante di tutta l’immagine sullo schermo.
Passiamo ora alle funzioni votate al gaming dedicate del monitor. Tralasciando il design, estremamente votato e apprezzato, fa capire che si ha a che fare con un prodotto di fascia alta e prestazionale, profondamente diverso dalle soluzioni standard. Possiamo settare al meglio l’inclinazione, l’altezza e l’angolo del monitor, per il massimo comfort in gaming e non. Già, perché anche in ambito professionale le ottime caratteristiche di questo schermo possono tornare veramente utili, e utilizzarlo nel massimo comfort contribuisce ad ottimizzare il nostro flusso di lavoro.
Gaming e non solo
Le feature inserite da Benq sono in grado di accontentare qualsiasi tipo di giocatore, da quello sportivo a quello FPS, con profili dedicati che si attivano molto facilmente e in maniera immediata. Ne abbiamo anche sul alto competitive, andiamo a capire quali sono. A parte le mere caratteristiche tecniche che ci faranno avere immagini estremamente nitide e fluide in qualsiasi situazione. Ci sono profili già preimpostati per qualsiasi tipo di gioco, che contribuiscono in maniera concreta a migliorare l’esperienza di gioco. Dai MOBA agli RTS, passando per i “classici” FPS, giocare con monitor sarà effettivamente un’altra cosa.
Se 24 pollici ci sembrano troppi c’è anche una funzione dedicata al downscaling dell’immagine, che ci permette di scalare in automatico ciò che esce a schermo a tutte le risoluzione intemedie tra 17 pollici ai 24 pollici della diagonale. A completare il tutto le due porte USB 3.0, utili per il trasferimento dei file e per la memorizzazione dei profili, facilmente trasferibili su altri monitor tramite pennetta e tecnologia cloud. Se state cercando un monitor per gaming serio, questo è quello giusto.