Una delle domande che ci si pone quando si ha un budget consistente per l’acquisto di un buon monitor è se optare o meno per un prodotto votato all’utilizzo gaming, con caratteristiche e funzionalità dedicate che permettono di avere un’esperienza più immersiva anche più appagante in diversi tipi di giochi, quali ad esempio i moderni FPS, gli soprattutto, gli RTS, ovvero gli strategici in tempo reale e anche molti altri titoli. Ma vale effettivamente la pena spendere quel tot in più per avere questo tipo di prestazioni e versatilità?
La risposta a questa domanda è: ”Dipende”. Andiamo a capire perché. Si tratta delle esigenze soggettive di ognuno di noi. La prima cosa da dire riguarda il nostro computer. Abbiamo un sistema capace di supportare tale tipo di prestazioni? Sembra una domanda banale ma è molto importante, perché per sfruttare appieno i monitor top di gamma, solo per la frequenza di 144 hz, ci serve un lato GPU capace di far girare i titoli a cui giochiamo a più di sessanta fotogrammi al secondo. I monitor tradizionali sono a 60 hz, di conseguenza riescono il framerate viene bloccato stesso dal sistema, perché andare oltre non serve.
Esperienza gaming di alto livello
Appurato di avere un computer all’altezza, il consiglio è di optare direttamente su monitor senza compromessi, anche sforando il budget. Perché non è al top avere casomai la fluidità eccezionale dei 144 hz, quindi il top, ma avere poi un tempo di risposta diverso da 1 ms. Anche il tempo di risposta migliora di molto l’esperienza di gioco, dato che la reattività sui titoli citati è di fondamentale importanza. Se si tratta di giocare ad alto livello, sia online che lato competitivo, quasi agonistico, è stesso il monitor che fa la differenza, ragion per cui nei tornei importanti oggi la prima cosa che salta all’occhio è la qualità dei monitor utilizzati dai player professionisti.
La versatilità di prodotti del genere è poi senza precedenti, dato che anche per altri tipi di utilizzo avremo un’ottima qualità d’immagine. Certamente non sarà come i prodotti pensati esclusivamente per gli altri tipi di utilizzo, ma sicuro avremo una qualità non eguagliabile dai prodotti standard, data la qualità dei materiali e dei pannelli impiegati nella produzione di monitor di questo tipo.
Un investimento fruttuoso
Sempre per il discorso LED, comprare un pannello di alto livello può farvi risparmiare in prospettiva e non poco sulla bolletta dell’energia, soprattutto se utilizzate il computer molte ore al giorno in maniera costante. Prendere un monitor top però garantisce un risparmio supplementare, data l’ottimizzazione che c’è oggi su questi pannelli. La ricerca e lo sviluppo oltre a massimizzare le prestazioni spingono anche in questo frangente.
In definitiva conviene sempre spendere quel qualcosa in più quando si compra, come succede anche in altri settori, per avere in prospettiva un prodotto migliore, capaci di tenerci soddisfatti per un lasso di tempo più lungo e supportato dall’azienda produttrice per un periodo di tempo maggiore. Il risparmio è sempre una strada percorribile, ma con criterio.